Eventi e news
Dietro le quinte di Cioccocrusco: i prodotti e la loro lavorazione
Materie prime selezionate rigorosamente, lavorazione dei prodotti nel rispetto della tradizione e della qualità, tecniche studiate ad hoc per conservare le proprietà di ciascun ingrediente: così nascono le tavolette Cioccocrusco, che unisce il cioccolato svizzero al peperone crusco, tipico della Basilicata.
Proprio il peperone di Senise proviene solo ed esclusivamente da aziende con il riconoscimento BIO o IGP e con le quali i rapporti sono consolidati da anni. Per quanto riguarda il cioccolato, inoltre, il maestro cioccolatiere Willi Schmutz viaggia spesso in Madagascar, dove seleziona il cacao migliore.
Quali sono le diverse fasi di lavorazione di Cioccocrusco?
Mentre il peperone crusco viene tagliato finemente, il cioccolato cacao Madagascar viene temperato. Successivamente, il cioccolato si unisce al crusco, aggiungendo un pizzico di sale e pochissimo peperoncino. Con il sac à poche, infine, si riempiono le forme.
Un prodotto all’insegna del gusto e dell’artigianalità
Ogni fase della lavorazione di Cioccocrusco è eseguita esclusivamente a mano, ha precisato il maestro cioccolatiere Schmutz, ricordando che “il peperone crusco e il cioccolato fondente Nobile sono due prodotti di altissima qualità. Cioccocrusco è una combinazione vincente, capace di esaltare le caratteristiche di tutte le materie prime utilizzate”.